Monitoraggio aziendale (Moniolitech)

Monitoraggio aziendale (Moniolitech)

Progetto

Negli ultimi anni i progressi nei campi dell'elettronica (sensoristica), dell'ICT (Information and Communication Technology) e del rilevamento satellitare, cosi come la ormai avanzata diffusione di tecniche diagnostiche Hi-tech, hanno reso disponibili tecnologie affidabili, robuste e a basso costo per far fronte alle varie problematiche presenti in agricoltura.

Moniolitech trova le sue basi nell'applicazione di queste innovazioni, le quali sono punti cardine dell'agricoltura di precisione e digitale, per affrontare e risolvere la problematica del monitoraggio manuale dei parametri necessari alla realizzazione di corrette e sostenibili pratiche colturali. I tecnici di campo se non dispongono di strumenti che automatizzano e remotizzano la raccolta dei dati, devono periodicamente recarsi presso le aziende per verificare le catture degli insetti, per raccogliere i dati micrometeorologici ai fini dell'impostazione dei turni irrigui, con notevole dispendio di tempo. Inoltre, attraverso l'integrazione dei dati di rilevamento prossimale e remoto, sarà possibile seguire in tempo reale la situazione aziendale.

Va sottolineato come il monitoraggio costante dei suddetti parametri derivi anche dalla recente crisi climatica, che ha alterato i consueti andamenti termo-pluviometrici su cui gli agricoltori facevano affidamento per impostare i propri piani colturali.

Si intende quindi realizzare un sistema dedicato all'assistenza tecnica agli olivicoltori basato su tecnologie ICT e in grado di informare e guidare le aziende nelle principali pratiche colturali. Sarà un servizio di facile accesso (user-friendly) basato sul web, dove ciascun olivicoltore troverà le informazioni spazializzate necessarie per effettuare irrigazione e difesa dell'olivo in maniera sostenibile e in relazione alla collocazione spazio-temporale degli olivi, secondo una logica di agricoltura di precisione.

Il sistema è integrato nella piattaforma www.agroambientelazio.it realizzata da OP Latium.

L'attività di sostegno a questo progetto pilota è finanziata dalla sottomisura 16.2.1 del PSR Lazio 2014-2020 nell'ambito del Regolamento (UE) n. 1305/2013 e ss.mm. e ii.

REGISTRATI - ACCESSO