Domande frequenti
Per accedere alla sezione "Lotta Guidata" e consultare e/o ricevere via e-mail i bollettini occorre registrarsi gratuitamente ed attivare un proprio profilo utente sul portale attraverso il modulo raggiungibile mediante il link "Registrati", visibile in alto a destra in tutte la pagine del portale.
In fase di registrazione è possibile specificare se si desidera ricevere bollettini ed aggiornamenti via e-mail iscrivendosi alla newsletter e per quali AREE OMOGENEE si desideri essere tenuti aggiornati.
Dopo aver correttamente compilato i campi del modulo di registrazione ed aver inviato la richiesta, il sistema attiva automaticamente il nuovo account ed invia una mail di conferma.
Si, la registrazione è gratuita e consente di consultare bollettini fitopatologici e aggiornamenti e di usufruire di altri servizi
Per consultare bollettini e gli aggiornamenti occorre accedere col proprio nome utente e password ed entrare nella sezione "Lotta guidata". Quando si accede alla sezione "Lotta Guidata" il portale mostra una mappa della Regione Lazio suddivisa nelle ZONE PROGETTUALI individuate.
Cliccando sulla zona di interesse o sul relativo link nell'elenco a destra della mappasi accede alla pagina di dettaglio della Zona stessa, dove sono visibili su mappa e tramite elenco tutte le AREE OMOGENEE in cui la Zona stessa è stata suddivisa.
Gli aggiornamenti ed i bollettini fitopatologici sono forniti a livello di singola AREA OMOGENEA, quindi, per consultarli, occorre accedere dapprima alla Zona, quindi all'Area di interesse.
Per zona progettuale si intende una porzione di territorio della Regione Lazio ad elevato interesse olivicolo. Nel caso di www.agoambientelazio.it sono state presi a riferimento in primis gli areali delle DOP, ma anche altre zone ad alto sviluppo olivicolo.
per aree omogenee si intendono porzioni di zone progettuali che possiedono caratteristiche produttive (varietà di olivo, sesti d'impianto ecc.) e di microclima pressoché costanti e che quindi possono costituire unità omogenee di rilievo e valutazione della presenza di parassiti e di messa in atto di idonee contromisure.
per punto di campionamento si intende una coppia di coordinate scelte all'interno di un'Area Omogenea in modo da essere rappresentative della medesima per caratteristiche produttive e microclima. I punti, generalmente almeno tre per ciascuna Area, sono distribuiti sul territorio in modo il più possibile uniforme al fine di rappresentare l’intero dell'area stessa.
Su ciascun punto vengono effettuate le seguenti operazioni:
? rilievo dei parametri meteo mediante associazione del punto con la più idonea centralina meteo Arsial sul territorio;
? raccolta dei campioni di olive;
? individuazione della fase fenologica;
? posizionamento delle trappole cromotropiche per individuare la popolazione della Mosca dell’Olivo;
? rilevamento dell’eventuale trattamento e del principio attivo utilizzato;
La S.E.I. è la soglia percentuale di attacco, il limite entro il quale – nonostante il danneggiamento subito e nonostante la perdita di parte della produzione – la pianta riesce a recuperare il gap produttivo con la parte restante di produzione.
Ad esempio: se una pianta di olivo subisce un attacco di mosca olearia che ne compromette fino al 10% dei frutti (quindi perde il 10% delle drupe) a fine stagione avrà ripartito le risorse che erano riservate a quella percentuale sul restante 90% rimasto.
In questa maniera sarà come se non ci fosse stato nessun attacco e dal punto di vista economico nessuna perdita.
Salendo con la percentuale di attacco la pianta riesce a compensare in misura via via minore.
Nell'ottica della lotta integrata – che cerca di abbassare l'impatto ambientale dell'agricoltura e contestualmente aumentare la qualità delle produzioni – il trattamento è consigliato solo nel caso ci sia la possibilità concreta di avere un danno economicamente rilevante.
Ogni coltura ha le sue SEI relative alle diverse patologie ed alle diverse esigenze, per esempio la SEI per le olive destinate a mensa è sensibilmente più bassa di quelle per la produzione di olio etc. etc.
L'attività di monitoraggio svolta da OP LATIUM ha quindi lo scopo di controllare la dinamica delle popolazioni di patogeni e verificare il superamento o meno della Soglia Economica di Intervento per fornire indicazioni mirate e tempestive sulle eventuali contromisure da applicare.